Le carte del Kadosh
Sono Rubino Lorenzo, in arte Uriel.
Sono l’autore del libro :
“Le carte del Kadosh“
edito dalla Casa editrice “Il Punto d’Incontro”
Riporto di seguito la prefazione presente nel sito: “Il Punto d’Incontro”
Le Carte del Kadosh si basano sui 72 nomi divini degli Angeli della Kabala, più 9 carte degli Arcangeli delle Sephiroth.
Create a scopo meditativo e sintetizzate per un più facile accesso, le Carte del Kadosh sono l’estensione di un potente talismano,
riprodotto sul dorso di ogni carta, rivelato all’autore dall’Angelo Sariel.
Le Carte del Kadosh rappresentano l’essenza della nostra anima e di quello a cui siamo destinati, e sono fatte per esaltare il meglio di noi stessi.
L’origine della Kabala e la gnosi appartengono allo stesso periodo.
Il tema da evidenziare è del Sepher Hazoar (il libro dello splendore), in cui si afferma che Dio non creò personalmente il mondo,
ma lo creò attraverso le Sephiroth.
Ora, per analogia, le Sephiroth sono dei simboli, lettere che diventano delle potenze spirituali, come Angeli, che creano il mondo.
Queste carte hanno le virtù delle Sephiroth.
Le Carte del Kadosh possono essere utilizzate in maniera diversa dalle persone, secondo le loro necessità, disponendole sull’apposito Pentagramma Magico.
È ovvio che con queste carte si toccano energie molto potenti, che coinvolgono tutto il nostro essere, e quindi devono essere usate con amore.
Sul sito “Il Giardino dei libri” ho trovato questa recensione sul libro “Le carte del Kadosh” che mi permetto di trascrivere e che ho trovato bellissima: grazie Davide.
Scritto da: Andrea Davide
Un libro PREZIOSO e INDISPENSABILE !
Una caratteristica che rende prezioso questo libro, dotato di un pregevole mazzo di carte, è il Talismano Kadosh, potentissimo convogliatore di energie angeliche, introvabile altrove.
Ma ciò che rende quest’opera assolutamente indispensabile a chi è interessato agli Angeli, è il fatto che i 72 nomi degli angeli custodi
sono riportati correttamente, sia in italiano, che in ebraico. Ciò non deve esser dato per scontato.
Di solito, infatti, anche nei testi in cui il nome ebraico è riportato, ci sono alcune lettere che vengono scambiate, confuse tra loro,
in quanto molto somiglianti tra loro nella grafia.
Purtroppo, però, tali lettere sono anche assolutamente differenti nella pronuncia, per cui i glifi non possono essere correttamente visualizzati, e cosa forse ancora più importante, senza questo prezioso libro, il suono dei nomi angelici non può venire correttamente pronunciato!
Andrea